Il 20 e il 27 novembre il dott. Luca Russo, analista forense presso la Procura di Ancona e collaboratore con varie procure in Italia, e l’avv. Admira Beqiraj, componente dell'Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia e minori, incontreranno gli studenti degli istituti scolastici del territorio. Nel corso delle due mattinate, articolate in quattro incontri distinti per ciascun istituto partecipante, verranno affrontati i temi legati all’utilizzo delle tecnologie digitali tra i giovani, con particolare attenzione al mondo dei social network. Gli esperti approfondiranno gli aspetti relativi alla privacy, al benessere emotivo e alla gestione dei rischi online. Nei pomeriggi del 20 e del 27 novembre, alle ore 18.00, il dott. Luca Russo e l’avv. Admira Beqiraj incontrerà invece, rispettivamente a Sant’Angelo in Vado e a Fermignano, genitori, educatori e tutti coloro che desiderano partecipare. Anche con gli adulti si parlerà dei temi relativi alla crescente presenza dei giovani in Rete e al modo in cui le tecnologie digitali influenzano il loro sviluppo, offrendo agli adulti indicazioni utili per accompagnarli verso un uso consapevole e sicuro degli strumenti digitali.
Il mondo dei social è estremamente potente e può nascondere pericoli inimmaginabili. Il compito degli adulti è non lasciare soli i minori davanti ai dispositivi, come ricorda lo stesso dott. Russo in una lettera recentemente pubblicata su un quotidiano locale: “Siamo circondati da segnali d’allarme che non possiamo più ignorare. Ogni giorno le cronache raccontano di adolescenti protagonisti di episodi di violenza, soprusi e sfide mortali. Non parliamo di storie lontane, ma di eventi che accadono davanti ai nostri occhi, nelle nostre città, nei nostri quartieri […] Davvero vogliamo continuare a far finta di niente?”
Interverranno agli incontri, portando i saluti istituzionali, il Presidente dell'Unione Montana Alta valle del Metauro dott. Stefano Parri e i Sindaci dei Comuni ospitanti.
L’iniziativa è organizzata dal Sistema Bibliotecario dell’Unione Montana dell’Alta valle del Metauro, su invito dello studio Legale avv. Admira Beqiraj, con lo sponsor unico di BCC Metauro – Gruppo BCC ICCREA; con la collaborazione dei Comuni di Fermignano, Sant’Angelo in Vado, Urbania, Urbino e degli istituti scolastici del territorio: Istituto Comprensivo “Bramante” Fermignano; Istituto Comprensivo "Mattei - Lapi" di Acqualagna e Piobbico; Istituto Comprensivo Sant’Angelo in Vado, Mercatello sul Metauro e Borgo Pace; Istituto Omnicomprensivo “Della Rovere” Urbania e Peglio; Istituto Comprensivo “Volponi - Pascoli” Urbino.
Giovedì 20 novembre
Ore 9.00 - incontro con i ragazzi dell’Istituto comprensivo di Sant’Angelo in Vado, Mercatello sul Metauro e Borgo Pace presso la Sala Polifunzionale (ex Bocciodromo], via Virgilio - Sant’Angelo in Vado
Ore 11.00 - incontro con i ragazzi dell’Istituto omnicomprensivo “Della Rovere” di Urbania e Peglio
Sala Volponi, corso Vittorio Emanuele – Urbania
Ore 15.00 – incontro con i ragazzi dell’Istituto comprensivo “Mattei - Lapi”
Scuola primaria, via D’Urbania, Piobbico di Acqualagna e Piobbico
Ore 18.00 – incontro con i genitori, gli educatori ed aperto a tutta la cittadinanza
Chiesa di Santa Caterina, Via Santa Caterina, 3 - Sant’Angelo in Vado
Giovedì 27 novembre
Ore 8.30 - incontro con i ragazzi dell’Istituto comprensivo “Bramante” di Fermignano
Sala Polifunzionale, Via Sassoli – Fermignano
Ore 11.00 - incontro con i ragazzi dell’Istituto comprensivo “Pascoli - Volponi”
di Urbino, Cinema Ducale, Via Budassi 13 - Urbino
Ore 18.00 - incontro con i genitori, gli educatori ed aperto a tutta la cittadinanza
Sala Polifunzionale, Via Sassoli - Fermignano