Natura 2000 è una rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell'Unione Europea, tramite la quale si mira alla conservazione della biodiversità ed a garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario.
La rete Natura 2000 è istituita ai sensi della Direttiva 92/43/CEE "Habitat" ed è costituita dai Siti di Interesse Comunitario (SIC), identificati dagli Stati Membri, che vengono successivamente designati quali Zone Speciali di Conservazione (ZSC), e comprende anche le Zone di Protezione Speciale (ZPS) istituite ai sensi della Direttiva 2009/147/CE "Uccelli" concernente la conservazione degli uccelli selvatici.
Per maggiori informazioni si veda il sito: http://www.minambiente.it/pagina/rete-natura-2000
La Regione Marche, ai sensi della L.R. n°6/2007, ha affidato alla Unione Montana Alta Valle del Metauro la gestione dei seguenti siti Natura 2000:
ZSC IT5310010 Alpe della Luna – Bocca Trabaria
Ente gestore U.M. Alta Valle del Metauro
ZSC IT5310017 Monte Nerone - Gola di Gorgo a Cerbara
ZPS IT5310030 Monte Nerone e Monti di Montiego
Enti gestori U.M. Alta Valle del Metauro, U.M. Catria e Nerone
ZSC IT5310012 Montecalvo in Foglia
ZPS IT5310025 Calanchi e praterie aride della media Valle del Foglia
Enti gestori Provincia Pesaro e Urbino, U.M. Alta Valle del Metauro, U.M. Montefeltro
ZSC IT5310016 - Gola del Furlo
ZPS IT5310029 - Furlo
Enti gestori Provincia Pesaro e Urbino, U.M. Alta Valle del Metauro, U.M. Catria e Nerone
Per le norme e ed i documenti inerenti la Rete Natura 2000 si rimanda alla seguente pagina della Regione Marche:
http://www.ambiente.marche.it/Ambiente/Natura/ReteNatura2000/Normativa.aspx