Rete Natura 2000 - Valutazione di Incidenza Ambientale

Servizio attivo

La valutazione d'incidenza ambientale (VIncA) è il procedimento di carattere preventivo al quale è necessario sottoporre qualsiasi piano o progetto che possa avere incidenze significative sull'integrità e sulla conservazione di un sito Rete Natura 2000

A chi è rivolto

La valutazione d’incidenza si applica sia agli interventi che ricadono all’interno delle aree Natura 2000, sia a quelli che pur sviluppandosi all’esterno, possono comportare ripercussioni sullo stato di conservazione dei valori naturali tutelati nel sito

Descrizione

Natura 2000 è una rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell'Unione Europea, tramite la quale si mira alla conservazione della biodiversità ed a garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario.

La rete Natura 2000 è istituita ai sensi della Direttiva 92/43/CEE "Habitat" ed è costituita dai Siti di Interesse Comunitario (SIC), identificati dagli Stati Membri, che vengono successivamente designati quali Zone Speciali di Conservazione (ZSC), e comprende anche le Zone di Protezione Speciale (ZPS) istituite ai sensi della Direttiva 2009/147/CE "Uccelli" concernente la conservazione degli uccelli selvatici.

Per maggiori informazioni si veda il sito: http://www.minambiente.it/pagina/rete-natura-2000

La  Regione Marche, ai sensi della L.R. n°6/2007,  ha affidato alla Unione Montana Alta Valle del Metauro la gestione dei seguenti siti Natura 2000:

ZSC IT5310010 Alpe della Luna – Bocca Trabaria
Ente gestore U.M. Alta Valle del Metauro

ZSC IT5310017 Monte Nerone - Gola di Gorgo a Cerbara
ZPS IT5310030 Monte Nerone e Monti di Montiego
Enti gestori U.M. Alta Valle del Metauro, U.M. Catria e Nerone

ZSC IT5310012 Montecalvo in Foglia
ZPS IT5310025 Calanchi e praterie aride della media Valle del Foglia
Enti gestori Provincia Pesaro e Urbino, U.M. Alta Valle del Metauro, U.M. Montefeltro

ZSC IT5310016 - Gola del Furlo
ZPS IT5310029 - Furlo
Enti gestori Provincia Pesaro e Urbino, U.M. Alta Valle del Metauro, U.M. Catria e Nerone

 

Per le norme e ed i documenti inerenti la Rete Natura 2000 si rimanda alla seguente pagina della Regione Marche:

http://www.ambiente.marche.it/Ambiente/Natura/ReteNatura2000/Normativa.aspx

Come fare

La valutazione d’incidenza si applica sia agli interventi che ricadono all’interno delle aree Natura 2000, sia a quelli che pur sviluppandosi all’esterno, possono comportare ripercussioni sullo stato di conservazione dei valori naturali tutelati nel sito. Si applica a tutti i piani, programmi, progetti, interventi e attività non direttamente connessi alla gestione dei siti Natura 2000. La Valutazione di Incidenza, pertanto, non prevede soglie di assoggettabilità, né esclusioni, né individuazione aprioristica di zone buffer.

Cosa serve

E' necessario presentare l'apposita modulistica di supporto alla Valutazione di Incidenza

Procedure collegate

Cosa si ottiene

Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA)

Tempi e scadenze

Il D.P.R. 357/97 e s.m.i., all’art. 5, comma 6, prevede che la Valutazione di Incidenza Appropriata sia effettuata entro il termine di 60 giorni; tale termine è esteso anche allo screening di incidenza.

L'istituto del silenzio-assenso non è applicabile alle previsioni discendenti dall’applicazione dell’art. 6, paragrafi 3 e 4 della Direttiva 92/43/CEE Habitat.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Vincoli

Ulteriori informazioni

Per le norme e ed i documenti inerenti la Rete Natura 2000 si rimanda alla seguente pagina della Regione Marche:

http://www.ambiente.marche.it/Ambiente/Natura/ReteNatura2000/Normativa.aspx

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Settore III Ambiente Agricoltura Forestazione Demanio

Via Alessandro Manzoni, 25, 61049 Urbania PU, Italia

Pec: cm.altoemediometauro@emarche.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/08/2025