Progetto di promozione alla lettura

Servizio attivo

Il Sistema Bibliotecario Alto Metauro organizza ogni anno numerose attività di promozione della lettura, rivolte a scuole, centri socio-assistenziali, enti e associazioni del territorio.

A chi è rivolto

A tutti gli alunni, i docenti, gli educatori facenti parte degli istituti scolastici e dei centri educativi, pubblici e privati del territorio di queta Unione Montana.

Descrizione

Il Sistema Bibliotecario Alto Metauro, in collaborazione con le biblioteche dei comuni appartenenti all’Unione Montana, organizza ogni anno numerose attività di promozione della lettura, rivolte a scuole, centri socio-assistenziali, enti e associazioni del territorio. Le iniziative si svolgono durante l’intero anno scolastico e trovano spazio non solo nelle scuole e nelle biblioteche, ma anche in altri luoghi pubblici, culturali e di aggregazione messi a disposizione dai Comuni coinvolti. Il progetto si articola in diversi percorsi calibrati in base ai vari ordini scolastici, all’età e al percorso formativo dei bambini e dei ragazzi partecipanti. Le bibliotecarie lavorano in sinergia con il personale docente, condividendo l’obiettivo di promuovere buone pratiche di lettura e favorire un uso consapevole e continuativo delle biblioteche da parte dei più giovani.

 

Quattro percorsi di promozione alla lettura realizzati nell’anno scolastico 2024/2025

ASILO NIDO E SCUOLA DELL’INFANZIA
“Sconfinare, accogliersi, accogliere. Le sfumature dell’esistenza come fondamento educativo a scuola”

Il percorso ha posto al centro la lettura come occasione di relazione, cura e scoperta delle emozioni. Attraverso albi illustrati, storie ad alta voce e momenti condivisi, bambini e bambine hanno potuto esplorare le sfumature dell’esistenza. “Sconfinare” ha significato aprirsi all’altro, uscire dai confini del sé per accogliere l’altro nella sua unicità. Un’educazione alla lettura che vorrebbe diventare educazione all’empatia e alla convivenza.

SCUOLA PRIMARIA
“Scrivo come sono. La poesia custode di sentimenti” – VIII edizione

Giunto alla sua ottava edizione, il progetto ha proposto un viaggio dentro la parola poetica come espressione autentica di sé. Bambine e bambini sono stati accompagnati alla lettura e alla scrittura di testi poetici, sperimentando la poesia come linguaggio interiore capace di custodire e restituire emozioni, sogni, paure, speranze. 

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
“Più leggi, più vinci!” – Campionato di lettura, II edizione

Il campionato di lettura, giunto alla sua seconda edizione, ha coinvolto tutte le classi della scuola secondaria in una sfida appassionante a colpi di libri, domande e risposte. L’obiettivo è quello di promuovere la lettura come esperienza entusiasmante e condivisa, stimolando la curiosità e il piacere di leggere. 

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
“Il mestiere dell’illustratrice” – Incontro con Sonia Maria Luce Possentini

A completamento del percorso di promozione della lettura, alcune classi hanno partecipato a un laboratorio con l’illustratrice Sonia Maria Luce Possentini, Premio Andersen e figura di riferimento nel panorama dell’illustrazione italiana. L’incontro ha permesso agli studenti di scoprire il processo creativo che sta dietro a un albo illustrato, comprendere il ruolo dell’immagine nella narrazione e riflettere sul potere evocativo dell’arte. Un’occasione preziosa per avvicinarsi alla lettura anche attraverso il linguaggio visivo, riscoprendo la bellezza del racconto per immagini.

Il progetto lettura anno scolastico 2025/2026


In questo anno scolastico ci proponiamo di affrontare il tema dell’esplorazione della natura e di noi stessi con i futuri lettori degli asili nido e delle scuole dell’infanzia; i bambini e i maestri della scuola primaria saranno invece coinvolti in un percorso laboratoriale di lettura e di scrittura che avrà come filo conduttore la simbolica dicotomia tra buio e luce, tra silenzio e rumore; per i ragazzi e i docenti della scuola secondaria è prevista la terza edizione del campionato di lettura “Più leggi, più vinci!”. Parallelamente ai percorsi per i ragazzi, verranno organizzati corsi di formazione e seminari concernenti le tematiche relative alla lettura, all’editoria, all’educazione e al mondo delle biblioteche. Il progetto, come nelle precedenti edizioni, vedrà coinvolte le biblioteche del Sistema.
 

Costi

Servizio gratuito

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Sistema Bibliotecario Alto Metauro

Via Alessandro Manzoni, 25, 61049 Urbania PU, Italia

Telefono: 0722/313013
Email: sitemabibliotecario@cm-urbania.ps.it
Pec: cm.altoemediometauro@emarche.it

Pagina aggiornata il 05/08/2025