Il Sistema Bibliotecario Alto Metauro, in collaborazione con le biblioteche dei comuni appartenenti all’Unione Montana, e con la partecipazione attiva degli Istituti scolastici del territorio, organizza ogni anno numerose attività di promozione della lettura, rivolte a scuole, centri socio-assistenziali, enti e associazioni del territorio. Le iniziative si svolgono durante l’intero anno scolastico e trovano spazio non solo nelle scuole e nelle biblioteche, ma anche in altri luoghi pubblici, culturali e di aggregazione messi a disposizione dai Comuni coinvolti. Il progetto si articola in diversi percorsi calibrati in base ai vari ordini scolastici, all’età e al percorso formativo dei bambini e dei ragazzi partecipanti. Le bibliotecarie lavorano in sinergia con il personale docente, condividendo l’obiettivo di promuovere buone pratiche di lettura e favorire un uso consapevole e continuativo delle biblioteche da parte dei più giovani.
Quattro percorsi di promozione alla lettura realizzati nell’anno scolastico 2025/2026
ASILO NIDO E SCUOLA DELL’INFANZIA
#tutticontrotutti.
Esprimere il dissenso in modo rispettoso e consapevole
(In collaborazione con Stacciaminaccia)
Il percorso pone al centro la lettura come occasione di relazione, cura e scoperta delle emozioni, anche negative. Gli albi illustrati, le storie ad alta voce per le bambine e i bambini, la formazione per gli adulti possono essere strumenti per riconoscere, accogliere ed esprimere il dissenso in modo rispettoso e consapevole, fin dalla prima infanzia. L’obbiettivo sarà dunque quello di favorire la creazione di contesti educativi in cui il conflitto non venga evitato o rimosso, ma diventi occasione di apprendimento, dialogo e sviluppo emotivo.
SCUOLA PRIMARIA
Scrivo come sono – IX edizione
Andar di giorno, andar di notte. Viaggio tra i confini della luce e del buio
Giunto alla sua nona edizione, il percorso propone un viaggio dentro la parola scritta come espressione autentica di sé. Bambine e bambini saranno accompagnati nella lettura e nella scrittura sui temi della luce e del buio intesi anche come presenze simboliche. Il lavoro culminerà a maggio in uno spettacolo pubblico, durante il quale gli spettatori potranno ascoltare la voce dei bambini, insieme alla voce dei poeti e degli scrittori incontrati lungo il percorso di letture svolto a scuola, in una performance di lettura espressiva.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Campionato di lettura, III edizione
Più leggi, più vinci!
Il campionato di lettura, giunto alla sua terza edizione, coinvolgerà le classi della scuola secondaria di primo grado in una sfida appassionante a colpi di libri, domande e risposte. L’obiettivo è quello di promuovere la lettura come esperienza entusiasmante e condivisa, stimolando la curiosità e il piacere di leggere. Verrà dunque proposto un percorso di promozione alla lettura sottoforma di gioco di squadra, con l’intento di promuovere la lettura tra i ragazzi in un contesto ludico e relazionale, incentivando la condivisione e la collaborazione.