Autorizzazione taglio boschi

Servizio attivo

Autorizzazione al taglio dei boschi ai sensi della L.R. Marche n. 6 del 14/02/2005 e PMPF - DGR 1732/2018

A chi è rivolto

A tutti coloro che hanno piena disponibilità o titolo all'utilizzazione di un soprassuolo boschivo.

BOSCO: “qualsiasi terreno coperto da vegetazione forestale arborea, associata o meno a quella arbustiva, di origine naturale o artificiale ed in qualsiasi stadio di sviluppo, con un’estensione non inferiore ai 2.000 metri quadrati, una larghezza media non inferiore a 20 metri ed una copertura, intesa come area di incidenza delle chiome, non inferiore al 20 per cento, con misurazioni effettuate dalla base esterna dei fusti. Sono compresi tra i boschi i castagneti da frutto, le tartufaie controllate e la macchia mediterranea aventi le predette caratteristiche. Non costituiscono bosco i parchi urbani, i giardini pubblici e privati, le alberature stradali, i castagneti da frutto in attualità di coltura, gli impianti di frutticoltura e di arboricoltura da legno, le tartufaie coltivate, i vivai e gli orti botanici.” 

I termini foresta, selva e macchia sono equiparati a bosco.

Descrizione

Si tratta di autorizzazioni che vengono rilasciate dall'Unione Montana per effettuare il taglio dei boschi ai sensi della L.R. Marche n. 6 del 14/02/2005.
Premesso il divieto di riduzione di superfici boscate esistenti, ovvero la trasformazione dei boschi di altra qualità di coltura nonché la conversione dei boschi di alto fusto in ceduo e dei cedui composti in cedui semplici o matricinati, i tagli boschivi sono autorizzati con riferimento alle Prescrizioni di Massima di Polizia Forestale (PMPF) emanate dalla Giunta regionale con DGR 1732/2018, nei territori dei Comuni di:

  • Borgo Pace
  • Mercatello sul Metauro
  • Peglio
  • Urbania
  • Sant’Angelo in Vado
  • Urbino
  • Fermignano
  • Piobbico
  • Isola del Piano
  • Montecalvo in Foglia
  • Petriano

Come fare

L’AUTORIZZAZIONE va richiesta nei seguenti casi:

  • taglio di maturità di fustaia per una superficie inferiore ad ha 2.00.00
  • taglio del bosco ceduo matricinato per una superficie superiore ad ha 2.00.00
  • diradamento, sfollo ed altre cure colturali per una superficie superiore ad ha 2.00.00
  • taglio di avviamento ad alto fusto per una superficie inferiore ad Ha 6.00.00
  • l’autorizzazione deve essere corredata da un progetto d’intervento redatto secondo lo schema allegato “E” delle PMPF per:
  1. taglio di bosco ceduo a regime per una superficie superiore ad Ha 6.00.00
  2. taglio di avviamento ad alto fusto per una superficie superiore ad Ha 6.00.00
  3. taglio di maturità di fustaia per una superficie superiore ad ha 2.00.00
  4. diradamento, sfollo ed altre cure colturali per una superficie superiore ad Ha 2.00.00
  5. allargamento fino a m 2,5 di vecchie piste esistenti per ml _____ di lunghezza
  6. altri interventi di cui alle PMPF

DENUNCIA DI INIZIO LAVORI

l’autorizzazione può essere sostituita da una DIL nei seguenti casi:

  • taglio di utilizzazione di un bosco ceduo a regime fino ad una superficie continua ed accorpata di 2 ettari
  • diradamenti, sfolli ed altre cure colturali di bosco ceduo a regime, fino ad una superficie continua ed accorpata di 2 ettari
  • utilizzazione di superfici inserite in un piano economico o d’assestamento regolarmente approvato ai sensi dell’art. 130 del R.D.L. n. 3267/23 e dell’art. 137 e seguenti del R.D.L. 16 maggio 1926, n. 1126
  • interventi sui castagneti da frutto coltivati di cui all’art.32
  • taglio e rimozione ceppaie in un impianto di arboricoltura da legno di cui all'art. 33

Cosa serve

Si può richiedere apposita Autorizzazione o Denuncia di Inizio Lavori per le operazioni di cui sopra presentando domanda al Servizio Agricoltura Ambiente Forestazione Demanio dell'Unione Montana (modello unico), corredato dalla seguente documentazione:

  1. planimetria catastale delle particelle oggetto di taglio;
  2. visure catastali aggiornate;
  3. copia di un documento di riconoscimento dell'avente titolo alla presentazione dell'istanza, in corso di validità;
  4. progetto per taglio di maturità (per boschi ad alto fusto superiori a 2 ha);
  5. versamento a beneficio della Unione Montana effettuato direttamente alla Ragioneria dell'Unione Montana o mediante PagoPA. Le somme da corrispondere sono le seguenti: 
    •    € 5,00 per Denuncia di Inizio Lavori
    •    € 25,00 per le richieste di Autorizzazione
  6. marca da bollo del valore di € 16,00 per l'istanza di autorizzazione;

Cosa si ottiene

Autorizzazione al taglio del bosco.

Tempi e scadenze

Autorizzazione: viene rilasciata in 60 giorni dalla data di presentazione della domanda di taglio da parte del proprietario o di un suo incaricato e a seguito di opportuno sopralluogo da parte dei funzionari dell'Unione Montana.

L’autorizzazione ha validità di 2 anni ed è prorogabile di un ulteriore anno presentando apposita richiesta.

Denuncia di Inizio Lavori: va presentata almeno 30 giorni prima dell’esecuzione degli interventi, a cura del proprietario o di un suo incaricato.

Nei 30 giorni disponibili l'Unione Montana può sospendere il procedimento allo scopo di eseguire gli accertamenti ritenuti necessari, dandone comunicazione all’interessato e al Nucleo Carabinieri Forestale competente.

La Denuncia di Inizio Lavori ha validità per due stagioni silvane ed è prorogabile di una ulteriore stagione silvana presentando apposita richiesta.

Costi

Le somme da corrispondere sono le seguenti: 
•    € 5,00 per Denuncia di Inizio Lavori
•    € 25,00 per le richieste di Autorizzazione

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Vincoli

Ulteriori informazioni

  • Lunedi 09.00 - 13.00
  • Martedi 09.00 - 13.00 / 14.30 - 17.30
  • Giovedi 09.00 - 13.00

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Settore III Ambiente Agricoltura Forestazione Demanio

Via Alessandro Manzoni, 25, 61049 Urbania PU, Italia

Pec: cm.altoemediometauro@emarche.it

Pagina aggiornata il 16/09/2025